L'ASSISTENZA GIUDIZIALE AUSILIARIA ALL'ARBITRATO

L'ASSISTENZA GIUDIZIALE AUSILIARIA ALL'ARBITRATO

ALUNNI, S.

80,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.
Editorial:
EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE
Año de edición:
2025
Materia
Derecho procesal
ISBN:
978-88-495-5827-2
Edición:
1
80,00 €
IVA incluido
Disponible en 1 mes.

Il libro analizza una serie di strumenti, previsti dal codice di rito, volti a facilitare e rendere effettiva la scelta arbitrale nel rispetto delle peculiarità e delle finalità di questo metodo di risoluzione delle controversie, dove l'autonomia privata gioca il ruolo fondamentale. L'indagine si è svolta, quindi, attraverso lo studio delle norme concernenti il procedimento di nomina degli arbitri da parte del giudice statale, dove è evidente la tensione tra autonomia privata e volontà del legislatore di favorire la scelta privata nel rispetto dei principi generali dello Stato. In particolare, rilevante spazio è stato, riservato all'analisi dell'art. 810 c.p.c. che disciplina la procedura di nomina degli arbitri da parte del Presidente della Corte, variamente richiamata da altre norme quali gli artt. 809, 811, 813 ter, 815 c.p.c. Nell'ambito degli ausili sono stati inseriti anche la procedura di liquidazione dei compensi arbitrali ex art. 814 c.p.c., nonché la disciplina del cosiddetto aiuto alle indagini preliminari ex art. 816 ter c.p.c. Tutti gli istituti sopra citati sono stati poi declinati sia rispetto ad altre legislazioni straniere, sia rispetto alle diverse forme di arbitrato.

Artículos relacionados

  • STRUTTURA E DISCIPLINA DEL RITO MONITORIO
    RONCO, A.
    Queda 1 en Stock

    57,25 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE V.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe s...
    Disponible en 1 mes.

    45,00 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta.Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe st...
    Disponible en 1 mes.

    72,50 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe s...
    Disponible en 1 mes.

    65,00 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE III.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe s...
    Disponible en 1 mes.

    52,00 €

  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE IV.
    LUISO, F.
    Diritto processuale civile e giustizia civile certamente interferiscono, ma non procedono in modo omogeneo. Un buon sistema processuale è essenziale per un buon funzionamento della giurisdizione, ma non basta. Se non vi è un numero sufficiente di soggetti legittimati a pronunciare sentenze, nessun sistema può funzionare. Nella precedente prefazione ci chiedevamo quale sarebbe s...
    Disponible en 1 mes.

    58,50 €